Flash e numero guida, un nikon sb 5000 che mostra l'erogazione della luce in manuale su un set fotografico di Francesco Francia

Flash Portatili e numero guida: il Video Gratuito

Guarda il video gratuito su YouTube e scopri come ottenere ritratti perfetti al primo scatto con il flash portatile. Impara a misurare la luce, usare il numero guida e applicare la legge dell’inverso del quadrato della distanza per un controllo preciso dell’illuminazione.
Flash e numero guida, un nikon sb 5000 che mostra l'erogazione della luce in manuale su un set fotografico di Francesco Francia

Vuoi imparare a scattare ritratti senza andare a tentativi e con flash portatili come speedlight o flash a slitta? Guarda il video gratuito su YouTube e scopri come usare il flash cobra in modalità manuale per ottenere un’esposizione precisa fin dal primo scatto.

Guarda il video qui 👉 Flash Portatili e Schemi Luce

Flash in Manuale: Come Impostarlo Subito Bene

Nel video Flash Portatili e Schemi Luce ti mostro come misurare la luce erogata dal flash senza affidarti a tentativi. Grazie al numero guida, puoi calcolare con precisione l’esposizione e ottenere risultati perfetti al primo scatto senza andare a tentativi senza necessità di post-produzione per correggere l’esposizione.

Setup del flash e regolazioni manuali

Per lavorare in modo efficace con il flash cobra, è fondamentale configurarlo correttamente:

  • Montalo su uno stativo con un supporto snodabile.
  • Imposta la modalità manuale e regola la potenza con precisione.
  • Controlla lo zoom per concentrare o aprire il fascio di luce.

Nel video, utilizzo un flash speedlight Nikon SB 5000 montato su stativo, regolando il fascio luminoso per ottenere la migliore resa possibile, mostrando come varia l’effettiva quantità di luce che arriva sul soggetto.

Flash e numero guida, un nikon sb 5000 che mostra l'erogazione della luce in manuale su un set fotografico di Francesco Francia

Numero Guida: Il Metodo per Non Sbagliare l’Esposizione

Il numero guida indica l’apertura del diaframma necessaria per esporre correttamente il soggetto a una determinata distanza. Eseguo una dimostrazione pratica con un esposimetro esterno per verificare i valori reali del flash a massima potenza, misurando la luce a 1 metro di distanza e traducendo i risultati in impostazioni di scatto efficaci.

Numero guida: il trucco per sapere subito quale diaframma impostare.

Come funziona?

Il valore del numero guida indica l’apertura del diaframma necessaria a ISO 100 e a 1 metro di distanza. Nel video, misuro la luce con un esposimetro e ottengo f/32.5, confermando che il flash eroga quella quantità di luce alla massima potenza.

Se conosci il numero guida del tuo flash, puoi calcolare l’esposizione anche senza esposimetro, regolando il diaframma in base alla distanza.

Esposimetro o numero guida?

Questo vale per un approccio iniziale e capire subito le dinamiche della luce, insieme seguito l’esposimetro sarà uno strumento più facile da usare e più preciso quando incroceremo già luci equipaggiate da modellatori sul set. Nel video ti mostro proprio le differenze 

La legge dell’inverso del quadrato della distanza

Una delle nozioni fondamentali per controllare la luce del flash è la legge dell’inverso del quadrato della distanza. In parole semplici:

Se raddoppi la distanza tra il flash e il soggetto, la luce diminuisce di quattro volte (due stop), mentre se dimezzi la distanza, la luce aumenta di quattro volte (due stop in più).

  • Esempio pratico (dal video):

    • A 1 metro, misuro f/32.
    • A 2 metri, la luce cala di due stop → devo impostare f/16.
    • A 4 metri, cala ancora di due stop → imposto f/8.

    Questa regola è oro quando devi regolare velocemente l’esposizione.

Applico questa regola per dimostrare come modificare la distanza del flash possa influenzare l’esposizione in modo prevedibile e per poter avere il giusto legame tra luce ed esposizione

Dimostrazione pratica con modella

Nella parte finale del video, eseguo uno scatto reale con Angelica, regolando il flash a 2 metri di distanza, impostando la fotocamera su ISO 100, f/16.

Risultato? Esposizione perfetta senza bisogno di correzioni. Il numero guida funziona e ti permette di lavorare velocesenza perder tempo con mille test.

Guarda il video completo per vedere l’intero processo in azione: Flash Portatili e Schemi Luce.

Vuoi Approfondire? Guarda il Corso Completo

Se il video ti è piaciuto e vuoi imparare tutti i segreti della luce, trovi la lezione completa e molti altri corsi su SchemiLuce.com.

🎥 Guarda il video e inizia a controllare la luce come a livello professionale.
👇 Flash Portatili e Schemi Luce

Ti occorrono maggiori informazioni?
Il nostro team è a tua disposizione per aiutarti al meglio e fornirti tutto il supporto necessario.

    Picture of Francesco Francia
    Francesco Francia
    Fotografo di moda e pubblicità specializzato in fotografia di ritratto in ogni genere fotografico, offre servizi esclusivi e corsi in tutta Italia.
    ... Esperto di illuminotecnica e direzione della fotografia è Ambassador Nikon ed Elinchrom e docente in prestigiose accademie in Italia come CSF Adams di Roma e Nikon School. Relatore in grandi eventi sulla fotografia, realizza workshop e corsi online sul suo approccio innovativo all'illuminazione in fotografia.
    Indice dei contenuti
    Modella con un grande fiore rosso in testa, indossa un top e una gonna rossa, illuminata con luci rosa e rosse che creano un effetto teatrale e artistico.
    Ottieni una prima video lezione gratuita

    Iscriviti alla newsletter dell’Accademia della Luce by Francesco Francia per ottenere una pima video lezione gratuita!

    Inoltre, riceverai aggiornamenti sui corsi in partenza e contenuti esclusivi che ti guideranno a diventare un vero maestro nella gestione della luce nei tuoi progetti.