La luce è l’elemento distintivo che definisce lo stile di un fotografo. Ogni maestro della fotografia ha saputo modellarla in modo unico, creando immagini iconiche che resistono al tempo. Studiare e replicare gli schemi luce dei grandi autori consente ai fotografi di comprendere a fondo il ruolo della luce nel creare atmosfera, enfatizzare forme e aggiungere profondità ai soggetti. Questo processo non solo arricchisce la tecnica, ma aiuta a scoprire il proprio stile personale, permettendo di esprimere una visione artistica originale e autentica. Nel workshop, esploreremo come la luce di artisti come Newton, Weston e Roversi possa influenzare la propria crescita creativa e affinare la capacità di raccontare storie visive attraverso la fotografia.
Data: Domenica 23 febbraio 2025
Orario: 9:15 – 18:00 (pausa pranzo 13:00 – 14:00)
Luogo: NITAL – Nikon School Torino
Con noi sul set: La straordinaria
VIRGINIA VORRARO
Ballerina di estremo talento Virginia fa parte dei più prestigiosi corpi di ballo nazionali ed internazionali, conosciuta dal pubblico per quello di Ciao Darwin su Canale 5.
Modella straordinaria, un’occasione unica per lavorare con lei per lo styling eccezionale di Lorenza Bacchieri.
Descrizione
Un viaggio attraverso la luce nella fotografia d’autore, esplorando gli stili iconici di maestri come Edward Weston, Helmut Newton, Erwin Olaf, Paolo Roversi e Terry Richardson.
Attraverso sessioni teoriche e pratiche, analizzeremo e ricreeremo gli schemi luce che hanno reso celebri questi artisti, per apprendere come modellare il soggetto secondo le diverse estetiche della fotografia di moda, ritratto e nudo.
Questo workshop offre ai fotografi l’opportunità di affinare le proprie competenze e sviluppare uno stile personale, studiando e applicando tecniche consolidate nel panorama della fotografia d’autore.
Obiettivi del Workshop
- Apprendere tecniche avanzate di illuminazione.
- Sperimentare con stili di luce iconografici per caratterizzare il soggetto.
- Comprendere come la luce interagisce con il corpo e il volto per creare immagini potenti ed evocative.
Programma della Giornata
- 9:30 – Introduzione: Excursus sui grandi della fotografia d’autore e analisi degli stili iconici.
- 10:00 – Prima sessione pratica: Schema luce ispirato a Edward Weston – enfasi su curve e linee del corpo.
- 11:30 – Seconda sessione pratica: Schema luce ispirato a Helmut Newton – contrasti estremi e luce intensa per ritratti carichi di tensione.
- 13:00 – Pausa pranzo.
- 14:00 – Terza sessione pratica: Schema luce ispirato a Erwin Olaf – luce cinematografica per immagini emotive e complesse.
- 15:30 – Quarta sessione pratica: Schema luce ispirato a Paolo Roversi – atmosfere intime e giochi di luci e ombre.
- 17:00 – Quinta sessione pratica: Schema luce ispirato a Terry Richardson – minimalismo e massima attenzione al soggetto.
- 18:00 – Conclusione.
Serata Gratuita su Zoom
Dopo il workshop, partecipa a un incontro online per rivedere gli scatti realizzati, ricevere feedback personalizzati e confrontarti con gli altri partecipanti.
A chi è Rivolto il Corso
Fotografi avanzati che vogliono affinare le proprie capacità tecniche, apprendere nuovi schemi luce, perfezionare il loro stile e immergersi nella fotografia d’autore.
Materiale Didattico Incluso
- Slide di riferimento
- Attestato digitale stampabile
Plus del Corso
- Accesso al gruppo WhatsApp dedicato per confrontarsi con gli altri partecipanti e ricevere supporto continuo dal docente.
Argomenti Trattati nel Workshop
- Il linguaggio della luce nella fotografia d’autore.
- I grandi autori e lo stile attraverso la luce e la posa.
- Analisi degli schemi luce di Edward Weston per valorizzare forme e linee.
- Tecniche per ricreare i contrasti estremi e le luci dure di Helmut Newton.
- Uso della luce cinematografica per evocare emozioni, ispirandosi a Erwin Olaf.
- Creazione di atmosfere intime e surreali secondo lo stile di Paolo Roversi.
- Minimalismo e luce diretta per focalizzare l’attenzione sul soggetto, come Terry Richardson.
- La relazione tra luce e soggetto per creare immagini iconiche.
- Gestione delle ombre per enfatizzare la tridimensionalità.
- Tecniche per bilanciare luce naturale e artificiale sul set.
- Composizione e posizionamento del soggetto per esaltare lo stile visivo.
- Creazione di scatti emotivi e iconografici attraverso l’uso consapevole della luce.