Corso on line di alta specializzazione in illuminazione cinematografica per la fotografi di ritratto, fotografia di moda, pubblicitaria e glamour è un corso on line Unico nel suo genere.
Un corso avanzato e interattivo, pensato per fotografi che vogliono imparare i segreti dell’ illuminazione cinematografica con un metodo pratico, scientifico e senza tentativi.
Attraverso 8 lezioni + 1 sessione extra, lavoreremo su set professionali, analizzando e ricreando la luce di film iconici e shooting editoriali, per farti ottenere immagini di forte impatto narrativo ed emozionale.
Le luci in stile cinematografico in fotografia creano immagini con un forte impatto visivo e narrativo, ispirandosi all’illuminazione usata nel cinema. Questo approccio si basa su contrasti studiati, luci di profondità, modellazione drammatica dei volumi e atmosfera emotiva. Si utilizzano tecniche come luci di campo e di scena, effetti di chiaroscuro, separazione del soggetto dallo sfondo e illuminazione direzionale per costruire una composizione visiva immersiva. Le luci possono essere morbide e avvolgenti o dure e contrastate, a seconda della storia che si vuole raccontare. L’uso consapevole di Key Light, Fill Light, Rim Light e Background Light permette di enfatizzare la tridimensionalità e il mood, creando immagini evocative e cinematografiche.
Quando si parla di luce cinematografica, ci si riferisce a un uso della luce che non è neutro o funzionale, ma che costruisce atmosfera, profondità, tensione narrativa o emotiva.
È una luce spesso direzionale, selettiva, con forti zone d’ombra, controllo sul contrasto e intenzionalità nel colore e nella temperatura.
Non serve solo a mostrare, ma a raccontare.
È quella luce che ti fa dire “sembra una scena di un film” — non per l’attrezzatura, ma per il modo in cui modellano il soggetto, isoleranno il personaggio, o guidano lo sguardo.
Come la luce non solo illumina, ma crea carattere ed emozione.
Tecniche per gestire il contrasto e la tridimensionalità in fotografia.
Illuminazione avanzata della scena con luci di fondo e di profondità.
Costruzione di schemi luce complessi e caratterizzanti, per dare identità visiva e coerenza narrativa agli scatti.
Imparerai a:
Dosare i rapporti di illuminazione per ottenere tridimensionalità.
Integrare luci di sfondo, spot e accenti nella scena.
Scegliere la qualità della luce in base al messaggio visivo.
Creare immagini con un look cinematografico professionale, ispirato all’estetica dei film e delle serie TV.
Luci di profondità e luci di campo, per set più realistici e immersivi.
Scopri come costruire atmosfere, dominanti e texture visive che evocano emozioni tipiche della cinematografia.
Focus su:
Schemi luce usati nel cinema e nella fotografia d’autore.
Integrazione tra luce principale e ambiente scenografico.
Costruzione del mood visivo con tonalità, direzione e contrasto.
Creare narrazioni visive avvincenti attraverso il controllo della luce.
Gestione della composizione e del punto di vista cinematografico per dare dinamicità agli scatti.
Utilizzo della luce per scandire i tempi del racconto visivo e guidare lo sguardo dello spettatore.
Apprenderai come:
Creare ritmo visivo attraverso il chiaroscuro.
Rendere ogni scena un fotogramma di una storia.
Gestire l’equilibrio fra emozione e costruzione formale.
Illuminazione per la fotografia di moda e fashion video, con schemi pensati per l’eleganza e l’impatto visivo.
Set glamour e stile Playboy, con luci che esaltano sensualità e forme.
Il ritratto emozionale, dove la luce guida l’espressione e la narrazione visiva in ogni dettaglio.
Include:
Esempi pratici di set da fashion magazine.
Costruzione del mood per nudo artistico ed erotico raffinato.
Studio della pelle, delle forme e dei materiali con luce morbida o di taglio.
Tecniche per scattare ritratti e scene con più persone in modo armonioso e bilanciato.
Distribuzione della luce tra i soggetti per evitare squilibri visivi e creare coerenza tra figure e ambiente.
Strategie per costruire scene credibili e dinamiche in situazioni complesse o con composizioni multiple.
Imparerai a:
Equilibrare le luci tra primo piano e soggetti secondari.
Evitare ombre indesiderate su più soggetti.
Creare coerenza narrativa tra i personaggi nella scena.
L’uso della luce per creare profondità e dare un senso di realismo alla scena.
Illuminare ambienti e soggetti mantenendo il mood narrativo dello scatto.
Gestione coerente della luce tra fotografia e video, con attenzione al linguaggio visivo e alla resa cromatica.
Focus su:
Illuminazione d’ambiente per fotografia d’autore o spot pubblicitari.
Gestione della temperatura colore tra più fonti.
Coerenza tra esposizione fotografica e ripresa video.
Flash da studio, luci LED e continue, per una gestione dinamica della scena in qualsiasi contesto.
Modellatori e modificatori low-cost, per creare schemi luce professionali senza budget elevati.
Gestione di Key Light, Fill Light, Rim Light e Background Light, per un controllo totale dell’immagine.
Tra gli strumenti utilizzati:
Softbox con griglia, fresnel LED, riflettori artigianali.
Flash cobra su stativo con zainetto mobile.
Strumenti di misurazione e metodi per calcolare il rapporto di illuminazione.
Le lezioni saranno trasmesse in diretta con regia multi-camera, permettendoti di vedere ogni dettaglio del set fotografico. Potrai osservare la soggettiva del fotografo, seguire ogni passaggio della costruzione degli schemi luce e comprendere in tempo reale le tecniche applicate, eliminando ogni dubbio sull’utilizzo di flash e luce continua in combinazione.
Questa esperienza ti permetterà di replicare con sicurezza le tecniche apprese, portando le tue fotografie a un livello professionale.
Durante il corso avremo ospiti speciali di alto profilo, tra cui Direttori della Fotografia cinematografica e Post Producer esperti nell’editing in stile cinematografico.
Condivideranno tecniche professionali per gestire la luce sul set e per migliorare la resa delle immagini in post-produzione, permettendoti di ottenere un look cinematografico autentico e di alto livello.
💡 Metodo scientifico per la gestione della luce: apprenderai una tecnica precisa e replicabile per ottenere sempre il risultato desiderato.
⏳ Workflow ottimizzato: velocizza il tuo processo creativo ed elimina le incertezze tecniche.
📢 Supera gli errori più comuni e lavora con sicurezza, sia in studio che in location.
📍 8 lezioni live + 1 sessione extra di analisi e revisione
📍 Numero chiuso per un’esperienza personalizzata
📍 Posti limitati – Iscriviti ora!
Dopo l’iscrizione riceverai il link per accedere alle lezioni live e alle registrazioni.
Non perdere questa opportunità! Iscriviti ora e inizia subito a migliorare la tua gestione della luce!
Questo corso è pensato per:
Ogni sessione del webinar è pensata per offrire un’esperienza di apprendimento immersiva, dove potrai esplorare le sfumature della fotografia insieme a un gruppo selezionato di appassionati. Prendi nota delle date qui sotto e preparati a un viaggio unico attraverso luce, ombre e arte!
Per offrire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non dare il consenso o ritirare il consenso, può influenzare negativamente alcune caratteristiche e funzioni.
Iscriviti alla newsletter dell’Accademia della Luce by Francesco Francia per ottenere una pima video lezione gratuita!
Inoltre, riceverai aggiornamenti sui corsi in partenza e contenuti esclusivi che ti guideranno a diventare un vero maestro nella gestione della luce nei tuoi progetti.